top of page

IL PROGETTO

Le Vie del Sacro è un progetto della Diocesi di Bergamo, affidato alla Fondazione Adriano Bernareggi per la valorizzazione del patrimonio artistico custodito in chiese, musei ecclesiastici e monasteri di città e provincia e realizzato in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.


Nella Diocesi di Bergamo si contano più di 1300 edifici di culto che custodiscono 300 mila beni culturali. Un patrimonio vastissimo che racconta storie di singoli e comunità, di talenti artistici e di ricerche spirituali. Tale inesauribile ricchezza merita di trovare nuove voci che rimettano in circolo le infinite storie che si intrecciano in ogni opera d'arte per creare nuove risonanze con i vissuti e i "patrimoni" di persone e comunità.


La sfida per il mondo della cultura sta nel ripensare i modi della propria offerta; la Diocesi di Bergamo ha deciso di ripartire dal coinvolgimento attivo di una delle fasce di popolazione maggiormente colpite. L'adesione al progetto costituisce per i giovani una effettiva esperienza professionale: la loro partecipazione non è a titolo volontario perché a ogni giovane viene riconosciuto un compenso per le prestazioni effettuate nelle forme previste dalle normative.


I 43 giovani, selezionati attraverso una call, hanno seguito un percorso formativo, svolto in collaborazione con Fondazione Enaip Lombardia, con l’obiettivo di acquisire competenze interdisciplinari per progettare attività culturali secondo criteri innovativi, sostenibili e inclusivi, grazie all’incontro con numerosi testimonial della cultura.


Con la loro presenza presso chiese, luoghi di culto, musei ecclesiastici, i 43 giovani interpreti del patrimonio saranno voci nuove che daranno inedita eloquenza ai tesori d'arte in essi custoditi. Essi assumeranno il ruolo di mediatori culturali del patrimonio e, tramite un rapporto dialogico e informale, faciliteranno la fruizione del luogo e delle opere d'arte da parte dei visitatori, innescando processi di rielaborazione e riflessione attorno ai contenuti di siti e opere.

400

Appuntamenti
nel 2023

2

Grandi feste
inaugurali

15

Produzioni video

18

Itinerari tra città e provincia

20

Nuove narrazioni

43

Giovani interpreti del patrimonio

20

Incontri di formazione

25

Testimonial della cultura

80

Tesori nascosti aperti al pubblico

bottom of page